Casa / Guida / Competenze trasversali nell’era dell’intelligenza artificiale: perché sono più importanti che mai

Competenze trasversali nell’era dell’intelligenza artificiale: perché sono più importanti che mai

Soft-Skills-in-the-Age-of-AI_-Why-They-Matter-More-Than-Ever

Pubblicato il

Competenze trasversali sono più importanti che mai nel panorama odierno in rapida evoluzione, in cui l’intelligenza artificiale (AI) è sempre più integrata in vari aspetti della nostra vita. Poiché assistiamo a una crescente dipendenza dalle tecnologie basate sull’intelligenza artificiale per semplificare i processi e ottimizzare l’efficienza, il tocco umano, incarnato nelle competenze trasversali, diventa sempre più prezioso. 

Oggi approfondiremo il ruolo centrale delle competenze trasversali nell’affrontare le complessità dell’era dell’intelligenza artificiale e scopriremo perché sono più importanti che mai nel plasmare il nostro successo personale e professionale.

Soft Skills in the age of AI

Cosa sono le soft skills: conoscere le nozioni di base

Cominciamo acquisendo una migliore comprensione di quali competenze o abilità sono considerate competenze trasversali. In termini generali, le soft skills sono un insieme di attributi personali, abilità interpersonali e capacità di comunicazione. Consente agli individui di interagire in modo efficace e armonioso con altri in vari contesti professionali e sociali. Queste abilità non si limitano solo a quelle conversazionali di base. 

A differenza delle competenze tecniche o hard, che sono specifiche del lavoro e insegnabili attraverso la formazione e l’istruzione, le competenze trasversali lo sono più difficile da quantificare. Questi di solito si sviluppano nel tempo attraverso la pratica, l’esperienza e l’autoconsapevolezza. Sono molto apprezzati dai datori di lavoro poiché contribuiscono al successo individuale e di squadra, nonché all'efficacia organizzativa complessiva.

Il competenze trasversali più popolari ricercati nei dipendenti includono:

  • Comunicazione
  • Lavoro di squadra
  • Adattabilità
  • Risoluzione dei problemi
  • Comando
  • Intelligenza emotiva
  • Creatività
  • Risoluzione del conflitto
  • Rete, ecc.

Un esempio ti aiuterà a comprendere e distinguere tra competenze trasversali e competenze tecniche. Ad esempio, la comunicazione è una soft skill che implica la capacità di trasmettere informazioni in modo efficace, ascoltare attentamente e interagire attivamente con gli altri. È fondamentale per collaborare con i membri del team, presentare idee e comprendere le esigenze degli utenti.

D'altra parte, la programmazione è un'abilità tecnica che implica competenza nella scrittura di codice, nella comprensione di algoritmi e nella risoluzione di problemi tecnici. È essenziale per i ruoli nello sviluppo di software, nell'analisi dei dati e nella gestione dell'infrastruttura IT. 

Se riesci a combinare soft e hard skills nelle giuste proporzioni, le imprese, i progetti o la comunicazione interpersonale fioriranno.

Perché è ancora necessario coltivare le soft skills nell’era dell’intelligenza artificiale

Al giorno d’oggi dell’intelligenza artificiale, in cui tutto è gestito dall’intelligenza artificiale, è comprensibile chiedersi se dovremmo coltivare competenze trasversali o meno. Oggi vedremo perché dobbiamo ancora nutrirli e perseguirli.

  • I lavori in settori quali l’assistenza sanitaria, la consulenza, l’istruzione e l’ospitalità richiedono competenze trasversali. È necessario costruire un rapporto, comprendere le sfumature delle emozioni umane e fornire esperienze personalizzate che l'intelligenza artificiale non è in grado di replicare.
  • Una collaborazione e un lavoro di squadra efficaci spesso si basano su competenze trasversali come la comunicazione, l’ascolto attivo e la risoluzione dei conflitti. Sebbene l’intelligenza artificiale possa migliorare la produttività semplificando i flussi di lavoro e fornendo informazioni basate sui dati, non può sostituire l’energia e la creatività che derivano dall’interazione umana. 
  • Competenze trasversali come il pensiero critico, la creatività e l'intuizione sono vitali per i processi decisionali complessi e gli scenari di risoluzione dei problemi in cui non esiste una soluzione valida per tutti. Come la guida di una squadra. Gli esseri umani possiedono la capacità di valutare molteplici fattori, considerare le implicazioni etiche e formulare giudizi in situazioni ambigue. 
  • Nei ruoli a contatto con il cliente, le competenze trasversali svolgono un ruolo fondamentale nel fornire un servizio eccezionale e nel promuovere relazioni a lungo termine. I clienti apprezzano le interazioni umane caratterizzate da empatia, ascolto attivo e attenzione personalizzata. 
  • Il rapido ritmo del progresso tecnologico richiede che gli individui si adattino e migliorino continuamente le loro competenze nel corso della loro carriera. Competenze trasversali come adattabilità, resilienza e una mentalità di crescita sono essenziali per prosperare in un panorama in continua evoluzione. 
  • Man mano che l’intelligenza artificiale diventa sempre più integrata in vari ambiti, le preoccupazioni su etica, pregiudizi e responsabilità diventano più pronunciate. Competenze trasversali come il ragionamento etico, l’empatia e il giudizio morale sono fondamentali. Garantisce che le tecnologie di intelligenza artificiale siano sviluppate, implementate e regolamentate in modo responsabile. 

6 competenze trasversali che contano nell'era dell'intelligenza artificiale

Ora è il momento di approfondire l'elenco delle competenze trasversali che dovresti iniziare a praticare. Abbiamo ricercato, analizzato e selezionato 6 competenze trasversali indispensabili che ti terranno un passo avanti nell'era dell'intelligenza artificiale. 

1. Sviluppare capacità di ascolto

Ci sono tre approcci all'ascolto. Il primo è “ascoltare per affermare”, il che significa dire a qualcuno ciò che la sua conversazione suscita dentro di te. In genere, ciò comporta il riferimento a qualcosa che hai imparato, letto o incontrato. Questo tipo di ascolto può essere analogo all'"attesa di parlare", permettendoti di confermare ciò che già sai. 

Il secondo approccio all’ascolto è “ascoltare per difendere”. In tribunale, gli avvocati ascoltano così. Quando prendi una posizione che contraddice ciò che viene detto o offerto, potresti limitare le tue opzioni in attesa di una contromossa. Capisci veramente quello che viene detto? 

Il terzo approccio all’ascolto è “ascoltare per scoprire”. Il termine scoperta si riferisce a ciò che potresti imparare, ottenere o scoprire durante una conversazione. Non puoi trascurare questa soft skill nell'era dell'intelligenza artificiale e padroneggiare uno qualsiasi di questi stili di ascolto può aiutarti a far crescere la tua carriera e la tua vita sociale. Quindi inizia a praticarlo. 

2. Migliorare le capacità di presentazione

Hai mai visto una presentazione sul palco che conteneva più parole prive di significato come um, uh, ecc. di quanto vorresti? L'attenzione ai dettagli è essenziale in una presentazione, il che significa selezionare le parole che ti aiuteranno di più (ed eliminare quelle che non ti aiuteranno). Un importante principio di comunicazione: il messaggio più semplice è il più potente. La tua capacità di comunicare le tue idee insegnerà agli altri come trattarti, ricompensarti e seguire il tuo esempio. Secondo il detto popolare, la “comunicazione” è la soft skill più importante che un leader possa possedere.

soft skills

3. Praticare l'intelligenza emotiva 

Con l’aumento delle interazioni virtuali e del servizio clienti basato sull’intelligenza artificiale, l’intelligenza emotiva sta diventando sempre più importante per entrare in contatto con le persone e comprenderne i bisogni e le emozioni. L’empatia, l’ascolto attivo e la comunicazione efficace sono fondamentali per creare fiducia e rapporti nelle interazioni mediate dall’intelligenza artificiale.

4. Coltivare il ragionamento etico

La supervisione umana è essenziale per mitigare potenziali pregiudizi, affrontare dilemmi etici e sostenere standard etici anche nei processi decisionali basati sull’intelligenza artificiale. Man mano che l’intelligenza artificiale diventa sempre più integrata nei vari aspetti della società, le preoccupazioni etiche diventano più importanti. Gli individui in grado di affrontare i dilemmi etici, prevedere conseguenze indesiderate e sostenere un uso responsabile dell’intelligenza artificiale sono fondamentali. Garantirà che le tecnologie di intelligenza artificiale avvantaggino la società causando danni minimi.

5. Praticare la collaborazione nella vita lavorativa

Le competenze trasversali sono essenziali per creare un ambiente collaborativo in cui vengono valorizzate le diverse prospettive e i team possono lavorare insieme per raggiungere obiettivi comuni. Mentre l’intelligenza artificiale può semplificare i processi e automatizzare le attività, è ancora necessaria una collaborazione efficace sfruttare prospettive diverse e sfruttare l’intelligenza collettiva. Gli individui che possono lavorare senza problemi con i sistemi di intelligenza artificiale e in modo efficace con colleghi provenienti da contesti diversi aiutano le organizzazioni ad avere successo.

soft skills

6. Sviluppare resilienza e adattabilità

Resilienza è la capacità di riprendersi da una situazione difficile. Fortunatamente, per tutti noi dall’altra parte della pandemia, abbiamo scoperto (e utilizzato) la nostra resilienza. Ricorda i momenti difficili che hai attraversato e prendi nota di come sei sopravvissuto. Sebbene il passato serva da promemoria, non ci definisce. Tutti abbiamo la capacità di adattarci e cambiare. Anche quando le cose erano difficili, hai trovato il modo di farcela. Puoi farlo di nuovo; ecco come funzionano l’adattabilità e la resilienza. 

Mentre l’intelligenza artificiale continua a cambiare il modo in cui lavoriamo e interagiamo, le competenze trasversali rimangono fondamentali per i ruoli che richiedono qualità incentrate sull’uomo come la collaborazione, il processo decisionale, il coinvolgimento del cliente, l’adattabilità e il controllo etico. Gli individui e le organizzazioni possono affrontare efficacemente le complessità dell’era digitale combinando le capacità dell’intelligenza artificiale con i punti di forza distintivi delle competenze trasversali umane. Speriamo che questo articolo possa convincerti perché le competenze trasversali sono importanti nell’era dell’intelligenza artificiale e perché dovresti perseguirle. Vuoi continuare a ricevere questo tipo di articoli di grande impatto nella tua casella di posta? Poi iscriviti al nostro blog Ora. Ci vediamo nel prossimo articolo.

  • 00Giorni
  • 00Ore
  • 00minuti
  • 00secondi

Prima di andare

Aggiungi magia al tuo reclutamento

con l'ATS per le assunzioni basato sull'intelligenza artificiale