Ti sei mai chiesto come le aziende prendono quelle grandi decisioni che le guidano verso il successo? Forse il segreto sta proprio nel tendenze della business intelligence stanno seguendo. Ma cos’è esattamente la BI e perché è così cruciale per le aziende oggi?
Lo spazio di Intelligenza aziendale (BI) è in continua evoluzione, guidata dai progressi tecnologici e dalle mutevoli esigenze aziendali. Mentre ci avviciniamo al 2025, è essenziale che le aziende rimangano all'avanguardia comprendendo e sfruttando le ultime Tendenze della BI. Qui esploreremo i primi 10 tendenze della business intelligence da considerare che forniscono approfondimenti su come questi sviluppi possono modellare il processo decisionale basato sui dati e il vantaggio competitivo. Quindi, rotola giù.
Comprendere la business intelligence
La Business Intelligence si riferisce alle tecnologie, applicazioni, strategie e pratiche utilizzate per raccogliere, integrare, analizzare e presentare informazioni aziendali. L'obiettivo della BI è supportare meglio processo decisionale aziendale. In sostanza, i sistemi di BI consentono a un’azienda di raccogliere, archiviare, accedere e analizzare i dati aziendali per facilitare il processo decisionale.
La BI non è un semplice generatore di report di dati. È un sistema che aiuta le aziende a comprendere le tendenze, ricavare approfondimenti e fare previsioni per migliorare le prestazioni aziendali. Dai dati storici e attuali a quelli di terze parti e interni, Strumenti di BI può gestire una varietà di tipi di dati, aiutando gli utenti a ottenere una visione completa delle prestazioni aziendali
I componenti della Business Intelligence
La BI non è solo un singolo strumento o processo, ma una combinazione di molti. Include analisi aziendale, data mining, visualizzazione dei dati, strumenti per i dati e infrastruttura, il tutto racchiuso in best practice progettate per aiutare le organizzazioni a prendere decisioni maggiormente basate sui dati. L'obiettivo è fornire agli utenti informazioni chiare attraverso report, dashboard, diagrammi e grafici, rendendo i dati complessi comprensibili a colpo d'occhio. Questo approccio non solo aiuta nell’identificazione di tendenze e modelli, ma aiuta anche nella risoluzione dei problemi e nell’identificazione delle opportunità di miglioramento.
Perché dovresti seguire le tendenze della business intelligence?
Considerare le tendenze della business intelligence è importante per molte ragioni, ciascuna delle quali evidenzia come gli strumenti e le pratiche di business intelligence trasformino i dati grezzi in informazioni fruibili che guidano decisioni strategiche e vantaggio competitivo. Ecco perché la BI è così importante:
🔆 La BI trasforma dati complessi in approfondimenti attuabili, consentendo decisioni basate sull’evidenza piuttosto che sull’intuizione.
🔆 Identifica inefficienze e opportunità di ottimizzazione, portando a risparmi sui costi e miglioramento delle prestazioni.
🔆 Gli strumenti BI analizzano comportamento del cliente e preferenze, consentendo alle imprese di soddisfare meglio le loro esigenze.
🔆 Gli approfondimenti della BI aiutano le aziende a identificare tendenze e opportunità, mantenendole un passo avanti rispetto alla concorrenza.
🔆 Migliorando il processo decisionale e l'efficienza operativa, la BI contribuisce direttamente ad aumentare la redditività.
🔆 La BI aiuta a monitorare e analizzare i potenziali rischi, migliorando la capacità di un'organizzazione di gestirli e mitigarli.
🔆 Con l'analisi predittiva, la BI consente alle organizzazioni di anticipare tendenze future e prepararsi di conseguenza.
Le 10 principali tendenze di Business Intelligence da tenere d'occhio nel 20205
La business intelligence è in rapida evoluzione. Qui parleremo delle 10 principali tendenze della BI che ti aiuteranno a far salire alle stelle la crescita della tua attività.
▶️ Tendenza 1: gestione della qualità dei dati (DQM)
La qualità dei tuoi dati può determinare o ostacolare le tue decisioni aziendali nel mondo odierno basato sui dati. Dati di alta qualità sono la spina dorsale di una buona business intelligence (BI), poiché aiutano le aziende a prendere decisioni informate. Gestione della qualità dei dati (DQM) consiste nel garantire che i dati siano accurati, completi, affidabili e coerenti.
⭐ Combinazione di diverse origini dati e pulizia dei dati
Una delle sfide più importanti è la fusione dei dati provenienti da varie fonti come sistemi interni, social media, dispositivi IoT e fonti esterne. Un DQM efficace richiede regole solide per la gestione dei dati, strumenti potenti per unire i dati senza problemi e controlli continui per garantire la qualità dei dati.
Pulizia dei dati è cruciale nel DQM, poiché implica la correzione di errori e incoerenze. Al giorno d’oggi, gli strumenti di intelligenza artificiale e apprendimento automatico automatizzano questo processo, individuando e correggendo i problemi in modo efficiente.
Investire nel DQM aumenta l’efficacia della BI e garantisce la conformità normativa, soprattutto laddove l’accuratezza non è negoziabile. Man mano che cresce il ruolo dei dati nel processo decisionale, cresce anche l’importanza del DQM nel garantire la qualità dei dati.
▶️ Tendenza 2: Privacy e sicurezza dei dati
I dati sono ovunque nel nostro mondo e mantenerli sicuri e privati è più importante che mai. Con leggi come GDPR in Europa e CCPA nel Stati Uniti d'America Stabilendo regole rigide, le aziende devono prestare molta attenzione a come gestiscono i dati.
⭐ Strumenti di business intelligence e rischi per la sicurezza
Gli strumenti di Business Intelligence (BI) aiutano le aziende a dare un senso ai big data. Tuttavia, questi strumenti possono anche attirare minacce informatiche perché trattano informazioni sensibili. Per mantenere i dati al sicuro, le aziende utilizzano un mix di tattiche di sicurezza. Crittografano i dati per proteggerli sia che vengano archiviati o inviati da qualche parte. Utilizzano anche controlli di accesso, il che significa che solo determinate persone possono vedere determinati dati. Inoltre, dispongono di sistemi basati sull’intelligenza artificiale per individuare qualsiasi attività strana che potrebbe suggerire un problema di sicurezza.
Poiché sempre più persone utilizzano gli strumenti Business I, è fondamentale insegnare loro come mantenere i dati al sicuro. Le aziende lo stanno facendo attraverso la formazione, regole chiare sull’utilizzo dei dati e assicurandosi che tutti comprendano quanto sia importante la sicurezza, assicurandosi che le informazioni fornite dagli strumenti di Business Intelligence siano affidabili.
▶️ Tendenza 3: elaborazione del linguaggio naturale (PNL)
Una delle tendenze importanti della Business Intelligence da seguire nel 2025 è l'elaborazione del linguaggio naturale. Immagina di chattare con i tuoi dati proprio come faresti con un messaggio di testo a un amico. L'elaborazione del linguaggio naturale consente a chiunque di porre domande o generare report in inglese semplice (o in qualsiasi lingua), rendendolo un gioco da ragazzi per coloro che non sono esattamente maghi dei dati. Ciò significa che puoi semplicemente chiedere "Quale prodotto è stato un successo la scorsa stagione?" e ottenere la risposta senza dover lottare con sistemi complessi o imparare un altro linguaggio tecnologico.
⭐ Come funziona?
La PNL agisce come un ponte tra la conversazione umana e i dati del computer. Capisce e risponde nella nostra lingua, consentendo comandi sia vocali che testuali. Ciò abbatte i muri dell'esplorazione dei dati, trasformandoli in una semplice conversazione. Non è più necessario setacciare database infiniti o grattarsi la testa sul gergo tecnico. Basta fare una domanda e otterrai le informazioni che stavi cercando.
⭐ La PNL rende i dati accessibili a tutti
Una delle cose più interessanti della PNL nella BI è il modo in cui presenta gli insight. Invece di grafici o numeri che potrebbero richiedere un po' di tempo per essere decifrati, spiega tendenze e modelli in un linguaggio di facile comprensione. Ciò non solo apre l’analisi dei dati a più persone; aiuta anche a prendere decisioni informate più velocemente perché tutti hanno il senso di ciò che dicono i dati.
Al di là dei semplici numeri e tendenze, la PNL approfondisce il modo in cui le persone percepiscono un prodotto o un marchio attraverso l’analisi del sentiment. Osservando il feedback dei clienti, le chiacchiere sui social media e altro ancora, è possibile farsi un'idea dell'umore del pubblico. Questa intuizione è fondamentale per definire strategie di marketing e sviluppare prodotti che colpiscano nel segno.
▶️ Tendenza 4: BI collaborativa
Business intelligence collaborativa (BI) è un approccio moderno che combina strumenti di business intelligence con la natura interattiva delle tecnologie di collaborazione. Questi potrebbero includere piattaforme di social media popolari e vari sistemi di messaggistica. L'obiettivo è semplice: rendere il processo di analisi dei dati e di presa di decisioni più uno sforzo di squadra. Questo metodo consiste nell'allontanarsi dal lavoro in isolamento e incoraggiare una cultura del posto di lavoro che valorizzi la condivisione di approfondimenti e il processo decisionale congiunto tra diverse parti di un'organizzazione.
⭐ I vantaggi di lavorare insieme
Uno dei maggiori vantaggi di questo approccio è la velocità con cui si accelera il processo decisionale. Condivisione intuizioni e feedback rapidamente significa che le scelte che prima si trascinavano per settimane ora possono essere prese molto più velocemente, in giorni o addirittura ore. Inoltre, il fatto che tutti siano coinvolti significa che le decisioni vengono prese con una piena comprensione di tutti i dati. Persone diverse potrebbero vedere gli stessi dati in modi nuovi, evidenziando approfondimenti che sarebbero andati persi con un approccio più isolato.
Inoltre, gli strumenti di BI collaborativa sono dotati di funzionalità che controllano chi può vedere cosa e tengono traccia di chi ha guardato quali informazioni. Ciò garantisce che i dati vengano condivisi in modo più libero, sicuro e in linea con le leggi sulla privacy e mantenendo al sicuro le informazioni sensibili. La BI collaborativa aiuta a promuovere l’innovazione e a fornire un vantaggio competitivo sfruttando al massimo l’analisi collettiva dei dati e i processi decisionali.
▶️ Tendenza 5: analisi integrata
L'analisi incorporata sta cambiando il modo in cui utilizziamo la business intelligence (BI) aggiungendo strumenti di analisi direttamente nelle app aziendali che utilizziamo ogni giorno. Ciò significa che possiamo esaminare i dati e prendere decisioni basate su di essi in tempo reale, senza abbandonare la nostra normale routine lavorativa. Semplifica le cose inserendo informazioni importanti dove sono più necessarie e ci aiuta a lavorare in modo più intelligente, non più difficile, evitando l'andirivieni tra le diverse app per controllare i dati.
Poiché le aziende mirano a lavorare in modo più efficiente e a basare le proprie decisioni sui dati, analisi incorporata diventa più importante. Dà loro un vantaggio rendendo più facile rispondere in modo rapido e saggio a qualunque sfida si presenti. In questo modo, tutti in un'azienda, indipendentemente dal lavoro, possono utilizzare gli insight sui dati in modo naturale come parte del proprio lavoro quotidiano.
▶️ Tendenza 6: integrazione di intelligenza artificiale e machine learning
Negli ultimi anni, la fusione di Intelligenza artificiale (AI) e Machine Learning (ML) con strumenti di Business Intelligence (BI) hanno cambiato radicalmente il modo in cui le aziende gestiscono i dati e prendono decisioni. Questi progressi consentono di automatizzare l'analisi dei dati. Ciò significa che le aziende possono trovare informazioni preziose in modo più rapido e accurato rispetto a prima. L'intelligenza artificiale e il machine learning eccellono nell'individuare tendenze e stranezze in grandi quantità di dati, aiutando nelle previsioni, nella comprensione del comportamento dei clienti e nella valutazione dei rischi.
⭐ Semplificare le decisioni aziendali con AI e ML
Uno dei principali vantaggi derivanti dall’incorporamento di AI e ML negli strumenti di BI è la loro capacità di gestire la ripetitività analisi dei dati compiti. Ciò non solo accelera il processo complessivo di presa delle decisioni, ma consente anche all'uomo analisti dedicare il proprio tempo a sforzi strategici più sfumati. Inoltre, questi strumenti di BI avanzati sono ora più facili da utilizzare per tutti, non solo per gli esperti di tecnologia. Ciò apre l’analisi dei dati a più persone all’interno di un’azienda, consentendo a una gamma più ampia di individui di prendere decisioni ben informate.
⭐ L'analisi predittiva aiuta a comprendere le tendenze future
L'analisi predittiva è un'area significativamente influenzata da AI e ML. Esaminando i dati passati, queste tecnologie possono prevedere tendenze, comportamenti e potenziali problemi futuri con una precisione impressionante. Questa capacità lungimirante consente alle aziende di adottare una posizione proattiva, anticipando i cambiamenti e definendo strategie in anticipo, anziché semplicemente reagire agli eventi man mano che si verificano.
L'integrazione di AI e ML nella BI è una tendenza chiave che si prevede crescerà ancora di più nel 2025 e negli anni successivi. Sfruttando queste tecnologie, le aziende possono potenziare la loro analisi dei dati, semplificare il processo decisionale e assicurarsi un vantaggio competitivo nei loro settori.
▶️ Tendenza 7: soluzioni BI basate sul cloud
Soluzioni BI basate sul cloud stanno cambiando le regole del gioco nella business intelligence. Sono convenienti, facili da usare e puoi accedervi da qualsiasi luogo. Invece di acquistare apparecchiature e software costosi, le aziende utilizzano semplicemente questi servizi online. Ciò rende molto più semplice avviare tutti i tipi di attività, grandi o piccole. Queste soluzioni possono gestire tutti i dati di cui hai bisogno, in modo che crescano insieme alla tua azienda. Ti consentono inoltre di visualizzare i tuoi dati in tempo reale, il che ti aiuta a prendere decisioni rapide e a restare al passo nel mondo in rapida evoluzione di oggi.
Funzionano perfettamente con molte origini dati e strumenti diversi, facilitando la collaborazione dei team. Con sempre più aziende che si spostano online, la necessità di questi strumenti BI basati su cloud non potrà che aumentare. Stanno diventando una parte fondamentale del modo in cui le aziende operano in modo intelligente e prendono decisioni basate sui dati.
▶️ Tendenza 8: BI mobile
BI mobile è una tendenza crescente della business intelligence che sta cambiando non solo il "dove" ma anche il "come" del consumo di BI insight. Ciò avviene a causa della popolarità di smartphone e tablet, app di BI mobile che ora consentono ai leader di visualizzare dashboard e report ovunque si trovino, offrendo una flessibilità senza pari e garantendo che le informazioni vitali siano sempre a portata di mano.
Leader, manager e operatori sul campo traggono vantaggio dall'accesso ai dati in tempo reale, il che consente di prendere decisioni e agire rapidamente, indipendentemente da dove si trovino. Ciò è incredibilmente vantaggioso in settori come la vendita al dettaglio, la logistica e i servizi sul campo, dove le decisioni prese sul campo possono influire notevolmente sull’efficienza e sulla soddisfazione dei clienti. La BI mobile promuove inoltre il lavoro di squadra semplificando la condivisione di approfondimenti e report direttamente dai gadget mobili. Ciò migliora il processo decisionale, poiché tutti gli attori chiave possono visualizzare e discutere informazioni dettagliate sui dati in tempo reale, indipendentemente dalla loro posizione fisica.
▶️ Tendenza 9: democratizzazione dei dati
Il democratizzazione della Business Intelligence (BI) sta rendendo gli strumenti e le informazioni BI accessibili a una gamma più ampia di utenti, non solo agli analisti di dati o ai professionisti IT. Questa tendenza sta cambiando radicalmente il modo in cui vengono prese le decisioni nelle organizzazioni, promuovendo una cultura in cui tutti hanno il potere di prendere decisioni informate basate su dati in tempo reale.
Tradizionalmente, la Business Intelligence (BI) comprenderebbe solo i dati e gli esperti IT. Tuttavia, il luogo si sta spostando verso la democratizzazione della BI che mira a riconoscere a ogni membro di un’organizzazione gli strumenti per prendere decisioni basate sui dati. Questo cambiamento sta abbattendo le barriere, consentendo una cultura in cui le conoscenze non vengono accumulate ma condivise, favorendo un processo decisionale informato a tutti i livelli.
La trasformazione è alimentata da piattaforme BI più user-friendly con design intuitivi, dall’integrazione dell’elaborazione del linguaggio naturale (NLP) per query semplici e da controlli di accesso sicuri. Questi progressi fanno sì che anche i non esperti possano ora immergersi nell’analisi dei dati, migliorando la velocità decisionale e l’inclusività nella pianificazione strategica. La democratizzazione della BI sta scoprendo opportunità nascoste e incoraggiando uno spettro di idee più ampio.
Tuttavia, questo potere richiede la responsabilità di educare gli utenti all’utilizzo efficace ed etico degli strumenti di BI, sottolineando l’importanza dell’alfabetizzazione dei dati. Man mano che la BI diventa più accessibile, garantire che tutti possano navigare e interpretare i dati in modo responsabile è fondamentale, segnando una nuova era di processi decisionali informati.
▶️ Tendenza 10: Analisi aumentata
Analisi aumentata è un altro elemento di svolta per le tendenze di business intelligence da tenere d'occhio nel 2025. Riunisce intelligenza artificiale (AI) e apprendimento automatico (ML) per automatizzare il processo di analisi dei dati. Ciò significa che le aziende possono comprendere i propri dati più velocemente e prendere decisioni più rapidamente che mai.
⭐ Come funziona l'analisi aumentata
Questi strumenti sono sufficientemente intelligenti da individuare automaticamente tendenze, prevedere eventi futuri e trovare connessioni in grandi quantità di dati: attività troppo complesse per essere gestite manualmente dagli esseri umani. Non si fermano solo all’analisi dei dati; offrono consigli e approfondimenti chiari. Ciò aiuta le aziende a rimanere all'avanguardia sapendo di cosa hanno bisogno i loro clienti, migliorando le loro operazioni e individuando nuove opportunità nel mercato.
⭐ Rendere l'analisi dei dati facile per tutti
Uno degli aspetti migliori dell’analisi aumentata è che rende l’analisi dei dati accessibile a tutti in un’azienda, non solo agli esperti. Semplificando il processo, le persone senza esperienza nella scienza dei dati possono esplorare e comprendere i dati in autonomia. Ciò incoraggia una cultura in cui tutti pensano in modo creativo e utilizzano i dati per guidare le decisioni, portando a un ambiente di lavoro più dinamico e innovativo. In breve, l’analisi aumentata sta trasformando il modo in cui le aziende interagiscono con i propri dati, rendendoli più veloci, più accessibili e più accurati.
Sfrutta il potenziale della BI nel modellare il panorama aziendale
Mentre guardiamo al futuro della Business Intelligence, è chiaro che il panorama si sta evolvendo rapidamente, influenzato dai progressi tecnologici e dalle mutevoli esigenze aziendali. Per le aziende che vogliono rimanere competitive nel 2025 e oltre, comprendere e abbracciare queste tendenze sarà fondamentale. Implementando le ultime tecnologie e pratiche di BI, le organizzazioni possono migliorare i loro processi decisionali, guidare l'innovazione e assicurarsi un vantaggio competitivo nei rispettivi mercati.
Se trovi utile questo blog, non dimenticare di condividerlo con gli altri per soddisfare le loro esigenze. Anche, iscriviti al nostro blog e unisciti al nostro Comunità di Facebook per mantenerti informato sulle ultime tendenze e pratiche.